Corsi di abilitazione all’eservizio venatorio, gennaio 2020

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di abilitazione all’eservizio venatorio.

Sede Enalcaccia Sodalizio di Gonars Parco Dei Tigli (di fronte scuole Medie di Gonars)

 

Calendario e programma del corso :

Data                                                                           Disciplina

Venerdì 10 Gennaio   ore 20.00 – 22.30                   Legislazione venatoria

Venerdì 17 Gennaio   ore 20.00 – 22.30                   Legislazione venatoria

Venerdì 24 Gennaio   ore 20.00 – 22.30                   Legislazione venatoria

Venerdì 31 Gennaio   ore 20.00 – 22.30                   Legislazione venatoria

Venerdì 25 Gennaio    ore 20.00 – 22.30                   Ecologia e ambiente

Venerdì 7 Febbraio     ore 20.00 – 22.30                   Ecologia e ambiente

Venerdì 14 Febbraio   ore 20.00 – 22.30                   Ecologia e ambiente

Venerdì 21 Febbraio   ore 20.00 – 22.30                   Zoologia Applicata alla caccia

Venerdì 28 Febbraio   ore 20.00 – 22.30                   Zoologia Applicata alla caccia

Venerdì 06 Marzo       ore 20.00 – 22.30                   Zoologia Applicata alla caccia

Venerdì 13 Marzo       ore 20.00 – 22.30                   Zoologia Applicata alla caccia

Venerdì 20 Marzo       ore 20.00 – 22.30                   Zoologia Applicata alla caccia

Venerdì 27 Marzo       ore 20.00 – 22.30                   Armi e Munizioni da caccia

Venerdì 03 Marzo       ore 20.00 – 22.30                   Armi e Munizioni da caccia

Venerdì 10 Aprile       ore 20.00 – 22.30                   Armi  da caccia e maneggio canna rigata

Venerdì 17 Aprile       ore 20.00 – 22.30                   Armi  da caccia e maneggio canna liscia

Venerdì 24 Aprile       ore 20.00 – 22.30                   Simulazione esame

 

 

Le lezioni saranno teorico – pratiche tenute da docenti di esperienza alla preparazione agli esami per l’abilitazione all’esercizio venatorio.

Il materiale didattico verrà fornito dall’associazione.

La partecipazione al corso dovrà raggiungere almeno il 70 % della frequenza per ottenere il certificato di frequenza valido per l’ammissione agli esami presso la sede della Regione di Udine.

Per iscrizioni e/informazioni: 3282161164 – 3482340441 – 3282174845

Mostra dei trofei distretto n°10 – Flumignano “Villa Mangilli” – Maggio 2019

Domenica 19 Maggio si è tenuta presso la Villa Mangilli di Flumignano, la consueta mostra dei trofei dell’annata venatoria 2018/2019, delle riserve e aziende faunistiche del distretto venatorio n. 10 “bassa pianura udinese”.

Inaugurazione alla ore 10.00 con la relazione del presidente del distretto Luciano Cucignato che ha evidenziato l’importanza di tale manifestazione  come momento di confronto e analisi della densità popolazione presente sul nostro territorio e del suo stato di salute. Ha sottolineato  un aumento sostanziale della specie capriolo che negli ultimi dieci anni è stata esponenziale, con l’ultimo censimento che riporta quasi novecento esemplari presenti su tutto il territorio  del distretto. Un incremento consistente che fa capire che la corretta  gestione del selvatico da parte delle riserve e delle aziende faunistiche del distretto ha portato a risultati importanti.

Presenti alla manifestazione il Presidente del Consiglio Regionale Piero Mauro Zanin, il consigliere Lorenzo Tosolini, il sindaco del comune di Talmassons Fabrizio Pitton, assieme alla famiglia Mangilli che ha messo a disposizione i locali per la mostra.

Tutti hanno evidenziato come sia importante mantenere viva la tradizione venatoria, gli usi, i costumi e le consuetudini tramandati dai nostri nonni.

 

Buona Pasqua

I più sinceri Auguri di una Serena Pasqua a tutti i soci, amici, simpatizzanti e alle loro famiglie. Un augurio particolare all’Amministrazione Comunale e alle Associazioni del nostro Comune. Buona Pasqua a tutti!

Presenti alla 40ma marcialonga “Cjaminade fra Amis”

Anche quest’anno la Riserva di Caccia di Gonars e l’Associazione Enalcaccia di Gonars hanno collaborato con l’associazione “Amis Di Vie Rome” per la gestione del chiosco di ristoro collocato nei comunali sulla strada delle “cozatis” per dare supporto ai partecipanti alla marcialonga “Ciaminade tra Amis”. Quest’anno inoltre è stato allestito un gazebo con la mostra fotografica delle foto storiche dei cacciatori della nostra Riserva di Caccia a disposizione di tutti i partecipanti. Nel punto di ristoro quest’anno non è mancata anche la buona cucina friulana con il musetto caldo e il minestrone. Sempre presenti a supporto delle associazioni del nostro comune, soprattutto se riguarda il nostro territorio comunale, l’ambiente e la natura.

Battute alla Volpe Gennaio 2019

Anche quest’anno oramai per tradizione nel mese di Gennaio la Riserva di caccia di Gonars organizza le battute alla volpi.

E’ diventata veramente una ricorrenza molto attesa la battuta alla volpe di gennaio che la riserva di Gonars oramai per tradizione da tantissimi anni organizza nel mese di Gennaio, è un momento atteso di aggregazione e di spirito di squadra che fa capire l’importanza della condivisione si della passione venatoria ma anche dell’importanza del controllo delle specie considerate nocive.

Nel territorio del nostro come è sempre stato popolato abbondantemente da questo mammifero, un pò odiato dai cacciatori e temuto dai cittadini che spesso si vedono razziare interi pollai nel loro cortile.

Per noi invece è stato ed è un momento importante sia dal punto organizzativo che di idonee tecniche di caccia.

Da diversi anni poi è diventato il ritrovo di molti cacciatori delle altre riserve e da fuori regione che vengono da noi come ospiti per questa magnifica giornata, e tornano a casa soddisfatti di essere venuti a caccia in quella che molti definiscono “un’isola felice” dove tutti vanno d’accordo si rispettano e fanno squadra per le diverse iniziative che l’associazione organizza.

Non manca poi il momento conviviale a fine battuta che per le tre domeniche oramai è “un must”, la prima domenica menù friulano con polenta e frigo e brovada e musetto, la seconda domenica capriolo con la polenta e per fine l’ultima domenica il tipico piatto delle ossa di maiale e il lesso, roba da leccarsi i baffi.

Quest’anno poi per la giornata di chiusura del 27 gennaio abbiamo auto il piacere di avere la presenza dell’assessore regionale alla caccia Stefano Zannier, invitato dal nostro direttore Roberto Ronutti che oltre che a essersi complimentato per la splendida iniziativa ha portato tra noi un pò di energia e di vitalità dell quale la gestione venatoria ha molto bisogno in questo momento, ricordando poi alla fine che la riserva di Gonars deve essere da esempio per tutte le associazioni venatorie, dove non importa se sei di sinistra o di destra, se fai parte di una o dell’altra associazione venatoria, l’importante è lavorare per salvaguardare una passione che si tramanda da secoli e che ha bisogno di spirito di aggregazione e condivisione degli degli obiettivi per salvaguardare il mondo venatorio.

L’assessore prima di salutare tutti per rotolare ai suoi impegni istituzionali è stato omaggiato di una copia del libro della riserva di caccia di gonars per i suoi 50 anni di storia e della spilla di riconoscimento della riserva di caccia di gonars.

A dimenticavo il piano di abbattimento ala volpe anche quest’anno è stato completato grazie alla collaborazione di tutti, nelle tre giornate sono stati presenti ben 37 invitati ospiti che si sono complimentati per l’organizzazione e lo spirito di squadra dei cacciatori della nostra riserva.

Un ringraziamento particolare a Paolo di Pascoli e a tutti i conduttori degli Jagd Terrier venuti anche da fuori regione, che hanno partecipato attivamente alle battute con impegno e dedizione, un ringraziamento ai cacciatori della riserva che hanno collaborato con spirito di sacrificio e dedizione, sempre presenti, sia coadiuvando il coordinamento del direttore, che preparando per le tre giornate delle pietanze prelibate e abbondanti da far invidia ad un vero e proprio agriturismo.

E’ che dire Gonars è sempre Gonars! Arrivederci a tutti al prossimo anno!!

13 gennaio
27 gennaio

24 Dicembre 2018 Auguri di Natale

ll 24 di dicembre ci siamo trovati con alcuni soci della nostra Riserva per farci gli auguri di Buon Natale e approfittato per festeggiare il compleanno del nostro Direttore Roberto Ronutti. Anche il sindaco dott. Marino del Frate ha fatto la sua presenza per ricordare come la nostra Associazione sia sempre presente con le varie iniziative nel Comune di Gonars e porti avanti una lunga tradizione culturale sul nostro territorio e la gestione della casetta dello zio Tom nel Parco dei Tigli. In chiusura della serata è venuto a trovarci anche l’amico consiglieri Alberto Budai vicino ai cacciatori di Gonars da sempre.


Natale 2018

I più Sinceri Auguri di Buon Natale e un Felice Anno nuovo a tutti i soci cacciatori, alle loro famiglie, agli amici e simpatizzanti e sostenitori della Riserva di Caccia di Gonars. Tanti auguri alle associazioni del nostro Comune e all’Amministrazione Comunale di Gonars.  Un Augurio Speciale alla famiglia di Caccia di Vrhnika. Weidmannsheil a tutti!!!

21 Novembre festa del ringraziamento a Gonars

Anche quest’anno i cacciatori, pescatori e agricoltori hanno collaborato alla buona riuscita della festa del ringraziamento.
Da diversi anni queste tre associazioni si riuniscono per celebrare la giornata del ringraziamento, in occasione della madonna della salute sempre il 21 di Novembre.
Dopo la S.messa officiata da Don Massimiliano che con le sue belle parole durante l’omelia ha descritto questa giornata e l’importanza deil’agricoltura anche in questi tempi moderni all’insegna dei social network e dei computer.
Durante l’offertorio  dove vengono portati sull’altare i doni, un rappresentate della nostra riserva ha portato il quadro di S.Uberto per ricordare tutti i cacciatori in una bellissima stampa regalataci dalla famiglia i caccia di Vrhnika.
Dopo la funzione tutte le associazioni hanno letto  la loro preghiera ed è toccato e anche noi,  con la lettura della preghiera del cacciatore.
Dopo la benedizione sul sagrato della chiesa a tutti i partecipanti e alle macchine agricole, tutti nella cripta per deliziare le pietanze che abbiamo preparato.
Prima  del momento conviviale i discorsi di rito, ha fatto gli onori di casa  il rappresentante degli agricoltori Luca Candotto, che poi ha passato la parola al rappresentante dei pescatori Daniele Raffin e al direttore della riserva di caccia di Gonars Roberto Ronutti. E’ toccato poi al sindaco Marino Del Frate e al vicesindaco Ivan Boemo,  per concludere poi con il  consigliere regionale  Alberto Budai.
Tutti con le loro parole hanno evidenziato l’importanza di questa festa e della buona intesa tra le tre associazioni che sono presenti sul nostro territorio comunale e lavorano in sinergia per il bene della comunità con il supporto dell’amministrazione comunale.
E’ bello ricordare le nostre origini e le nostre tradizioni, lo è ancora di più cercare di mantenerle vive e salde, per far conoscere a tutti l’importanza di questa festa all’insegna della collaborazione  per il bene comune.
Per concludere infine gli agricoltori, i pescatori e i cacciatori hanno preparato per tutti i presenti le loro pietanze, noi abbiamo fatto la nostra bella figura  con un ottimo goulash di cinghiale con la polenta, da leccarsi i baffi.
Un ringraziamento a tutti i partecipanti e un arrivederci al prossimo anno.